Lo scopo
Il racconto del Sanuto ha la nitidezza di un dipinto e la forza della verità, chi si lascia sedurre dai suoi scritti può viaggiare, vedere e guardare il nostro territorio da un altro punto di vista, con gli occhi di un viandante del XV secolo e, percorrendolo lentamente, osservarne i cambiamenti
comprendendone l’evoluzione: un viaggio nello spazio e nel tempo.

Il Sanuto descrive dettagliatamente un territorio che non conosce annotando, man mano, il nome delle località, dei fiumi e tutto ciò che lo colpisce dai castelli al paesaggio, dagli allevamenti di pesce ai minatori al lavoro. Con il nostro progetto intendiamo far rivivere al turista – viandante quelle stesse emozioni. Innanzitutto abbiamo bisogno di focalizzare la nostra attenzione.
L’attenzione selettiva è il processo cognitivo che ci permette di selezionare alcune informazioni ignorandone altre.
Tale processo mentale entra in azione, per esempio, quando andiamo a cercare funghi: il primo giorno non ne vediamo uno, il secondo giorno qualcuno, il terzo li troviamo anche se nascosti dalle foglie, ciò succede perché noi vediamo prima di tutto ciò che cerchiamo e che vogliamo vedere, i nostri neuroni si attivano e la nostra attenzione è volta solo a quello. Per il nostro progetto abbiamo bisogno di uno strumento che attivi tale processo mentale.
Che animale si vede in questa foto?
La cartografia
La mappa è lo strumento indispensabile per percorre un itinerario. Sappiamo bene che le cartografie sono dimensionate in base a quello che stiamo cercando: in una carta stradale, per esempio, le strade e le vie sono sovra dimensionate, con colori ben visibili, delle città e paesi si legge solo il nome, i fiumi sono praticamente inesistenti; oppure in una mappa dei sentieri sono quelli ad essere evidenziati oltre alle isoipse o linee di livello che ci fanno comprendere quanto ripida è la salita.
La nostra cartografia deve avere la forza di cambiare il punto di vista di chi la consulta, deve spostare l’attenzione a livello temporale.

Le mappe del catasto austriaco è il rilievo preciso del territorio così com’era nella prima metà del XIX secolo e ci mostrano il territorio antico quando ci si spostava a piedi, a cavallo o in barca e le principali vie di comunicazione e trasporto erano i fiumi: percorsi ben definiti, percorribili in corrente o contro corrente dove si poteva spostare facilmente un grosso peso o volume. Inoltre il catasto è in scala quindi sovrapponibile alla realtà.
Oggi la tecnologia ci permette, abbastanza facilmente, di unire le immagini in digitale dei fogli di mappa e ottenere la visione totale del territorio.
Itinerario turistico culturale
Il nostro è il progetto per un itinerario turistico culturale sulla base della descrizione fatta dal Sanuto nel 1483 alla fine del medioevo ed in pieno rinascimento.
La ratio di tutti i percorsi è quella di individuare gli obiettivi culturali esistenti nel territorio sino al XVI secolo, cercare le vie antiche per raggiungerli e, nel contempo, incontrare peculiarità produttive e artigianali che si ritengono adatte e disponibili ad accettare dei specifici protocolli di comportamento.
Ricostruzioni in 3D
Il progetto prevede la ricostruzione in 3D di quanto ha visto e descritti il Sanuto così come lui ha visto, con la realtà aumentata e virtuale e con gli ologrammi il viandante è portato nel 1483.
|
|
|
|
I percorsi

L’immagine riprodotta di fianco mostra ciò che appare in linea a chiunque abbia intenzione di viaggiare con l’Itinerarium:

Il tracciato in GPS sulle mappe del catasto austriaco da percorrere preferibilmente a cavallo in colore blu, a piedi in giallo, in bici di colore rosso e in verde senza ostacoli utilizzabili da chiunque,i toponimi delle vie antiche e il nome dei corsi d’acqua,evidenziati in 3D: le emergenze architettoniche, i punti di sosta e di ristoro, le attività da visitare,evidenziati con varie icone: eventuali pericoli, info e luoghi funzionali e potenzialmente utili ad un viandante (uffici pubblici, farmacie, ospedali, meccanici, ecc.), in calce la tabella di marcia da osservare per poter avere, nei luoghi previsti, il supporto di guide o ciceroni.
Alle prenotazione del viaggio tutti gli attori sono tempestivamente allertati.